| 
 DANNO ERARIALE Formazione on line 
[28-06-2020] 
FORMAZIONE
ON LINE Come
evitare il danno erariale nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico   Una delle problematiche più rilevanti
nel dibattimento giurisprudenziale è associata all’insorgere del possibile
danno erariale connesso all’errata determinazione dei canoni per le concessioni
e per le locazioni attive.  Altra incidenza fondamentale il danno
connesso all’errata stima sulla vendita del bene o sull’acquisto di nuove
volumetrie edilizie Il corso della durata di otto ore
suddivise in due giornate [modulabili diversamente in ragione
delle specifiche esigenze dell’Ente], partendo dalla dissertazione in merito al concetto stesso di Danno
erariale, si sviluppa attraverso richiami a specifiche sentenze giurisprudenziali
dibattute ed analizzate con esempi pratici e metodologici funzionali ad evitare
l’insorgere della colpa grave o del dolo.   1.     Il concetto di danno
erariale  2.     Danno materiale,
danno morale 3.     Danno diretto, Danno
indiretto 4.     Nozione di Dolo e di
colpa grave 5.     Culpa in vigilando 6.     La necessità della
Due Diligence 7.     Danno erariale
connesso a canone basso 8.     Danno erariale
connesso a mancata disdetta contrattuale 9.     Vendita di un
immobile a valore inferiore a quello di mercato 10.  Locazione di un
immobile a valore inferiore a quello di mercato 11.  Danno erariale
connesso ad una permuta patrimoniale 12.  Danno erariale e
mancata escussione di polizza fidejussoria 13.  La stima a supporto
dell’operazione immobiliare 14.  Scomputo lavori sul
canone, possibile danno 15.  Concessione gratuita
di impianti sportivi e palestre 16.  Modifica della
destinazione d’uso 17.  Governance e
controllo sul cespite 18.  Tenant Specific Risk   RELATORE:
Dott. Flavio Paglia      COSTO indipendentemente dal numero di iscritti
dell’Ente euro 500,00 omnicomprensive. 
 DATA E ORARI da concordarsi con l’Ente  |